MICOSAT F GEMINI DA LT 1 – 4

MICOSAT F GEMINI

Etichetta

Scheda di Sicurezza

  • Composizione 
  • Funghi simbionti: 6800 propaguli/g contenenti le specie appartenenti ai generi Funneliformis (F. mosseae GP 11, F. coronatum GU 53), Glomus (G. intraradices GI 101) e Rhizophagus (R. irregularis RI 31).
  • Altri microorganismi attivi: presenti in misura minima di 14,4 x 107 C.F.U/ml
  • Batteri della rizosfera: Bacillus firmus BF 90; Pseudomonas marginalis PC 101; Streptomyces avermitilis SC 43; Streptomyces spp. SL 81.
  • Funghi saprofiti: Cordyceps bassiana BB 48 (Beauveria bassiana); Isaria anisopliae MA 45 (Metarhizium anisopliae); Pochonia chlamydosporia PC 50.

Confezione: 1 LT – 4 Lt
Patentino: NO

MICOSAT F GEMINI è un biostimolante microbico, prodotto ad azione specifica inoculo di funghi micorrizici.

La Cordyceps bassiana meglio nota Beauveria bassiana è un ascomicete, il nome onora l’entomologo italiano Agostino Bassi, che lo scoprì nei bachi da seta nel 1835. Successivamente il fungo venne anche chiamato Botrytis bassiana. È interessante notare che esistono ceppi di questo fungo che agiscono come funghi promotori della crescita (PGPF -Plant Growth-Promoting Fungi-), che migliorano la lunghezza delle radici e delle foglie, aumentano l’altezza della pianta e contribuiscono alla massa complessiva della pianta. La C. bassiana può colonizzare endofiticamente diverse specie di vegetali, stimolando le attività di autodifesa della pianta e rendendosi così un prezioso alleato nella gestione integrata.

L’Isaria anisopliae più conosciuta come Metarhizium anisopliae, è un fungo il cui ruolo come promotore della crescita (PGPF), è in continua evoluzione dato che ha le peculiarità per essere utilizzato come bio-fortificatore per migliorare la solubilizzazione e l’assorbimento di Zn in terreni agricoli poveri di nutrienti, ed è strategico per implementare attività di mitigazione dello stress salino, infatti tramite questo microrganismo si ha il potenziale per il miglioramento dei meccanismi fisiologici e biochimici della pianta che contribuiscono ad ottimizzare la crescita della pianta e la resa del raccolto. Oggi si fa spazio un nuovo ruolo ecologico per questo fungo che amplia il suo ambito di utilizzo nell’agricoltura sostenibile.

 65,00 250,00

COD: N/A Categorie: , Tag: Product ID: 6417

Descrizione

MICOSAT F GEMINI
Composizione

Funghi simbionti: 6800 propaguli/g contenenti le specie appartenenti ai generi Funneliformis (F. mosseae GP 11, F. coronatum GU 53), Glomus (G. intraradices GI 101) e Rhizophagus (R. irregularis RI 31).

Altri microorganismi attivi: presenti in misura minima di 14,4 x 107 C.F.U/ml

Batteri della rizosfera: Bacillus firmus BF 90; Pseudomonas marginalis PC 101; Streptomyces avermitilis SC 43; Streptomyces spp. SL 81.

Funghi saprofiti: Cordyceps bassiana BB 48 (Beauveria bassiana); Isaria anisopliae MA 45 (Metarhizium anisopliae); Pochonia chlamydosporia PC 50.

Caratteristiche 

Il Gemini L di Micosat F è un biostimolante microbico, prodotto ad azione specifica inoculo di funghi micorrizici.

La Cordyceps bassiana meglio nota Beauveria bassiana è un ascomicete, il nome onora l’entomologo italiano Agostino Bassi, che lo scoprì nei bachi da seta nel 1835. Successivamente il fungo venne anche chiamato Botrytis bassiana. È interessante notare che esistono ceppi di questo fungo che agiscono come funghi promotori della crescita (PGPF -Plant Growth-Promoting Fungi-), che migliorano la lunghezza delle radici e delle foglie, aumentano l’altezza della pianta e contribuiscono alla massa complessiva della pianta. La C. bassiana può colonizzare endofiticamente diverse specie di vegetali, stimolando le attività di autodifesa della pianta e rendendosi così un prezioso alleato nella gestione integrata.

L’Isaria anisopliae più conosciuta come Metarhizium anisopliae, è un fungo il cui ruolo come promotore della crescita (PGPF), è in continua evoluzione dato che ha le peculiarità per essere utilizzato come bio-fortificatore per migliorare la solubilizzazione e l’assorbimento di Zn in terreni agricoli poveri di nutrienti, ed è strategico per implementare attività di mitigazione dello stress salino, infatti tramite questo microrganismo si ha il potenziale per il miglioramento dei meccanismi fisiologici e biochimici della pianta che contribuiscono ad ottimizzare la crescita della pianta e la resa del raccolto. Oggi si fa spazio un nuovo ruolo ecologico per questo fungo che amplia il suo ambito di utilizzo nell’agricoltura sostenibile.

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Patentino

No

FORMATO

1 LT, 4 LT

Ti potrebbe interessare…

Minimum 4 characters
0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna al negozio