Minecto Alpha

Minecto Alpha

Etichetta

Scheda di Sicurezza

  • Composizione 
  • 100 g di prodotto contengono:
  • cyantraniliprole g 9.14 (100 g/l)
  • acibenzolar-S-methyl g 1.14 (12.5 g/l)
  • coformulanti q.b. a g 100
  • Contiene: 1,2-Benzisothiazol-3(2H)-one

Confezione: 1 Lt
Patentino: SI

Minecto Alpha MINECTO ALPHA è il nuovo insetticida sistemico per orticole in serra e lattuga in pieno campo che garantisce un controllo ad ampio spettro e di lunga durata nei confronti di lepidotteri e di insetti ad apparato pungente succhiatore come aleurodidi e tripidi. In più, grazie ad una azione di attivattore delle autodifese della pianta, riduce l’incidenza delle virosi. MINECTO ALPHA combina due principi attivi: Cyantraniliprole e Acibenzolar-S metile. Il Cyantraniliprole, principio attivo ad azione insetticida e appartenente alla famiglia delle diammidi, ha un ampio spettro di azione ed è dotato di attività sistemica all’interno della pianta. Il principio attivo Acibenzolar-S-metile è un attivatore sistemico delle difese delle piante che, se applicato preventivamente, riduce l’incidenza della virosi.

Applicazione fogliare e al suolo: alla comparsa delle prime larve di lepidotteri o dei primi adulti di tripidi e aleurodidi.

 193,00 (IVA 10% inclusa)

5 disponibili

Categorie: , Tag: Product ID: 4899

Descrizione

Minecto Alpha

MINECTO ALPHA TM
Insetticida per colture orticole
Sospensione concentrata
Meccanismo d’azione: Gruppo 28 (IRAC)

Composizione
100 g di prodotto contengono:
cyantraniliprole g 9.14 (100 g/l)
acibenzolar-S-methyl g 1.14 (12.5 g/l)
coformulanti q.b. a g 100

Contiene: 1,2-Benzisothiazol-3(2H)-one

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di
superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. Durante le fasi
di miscelazione/caricamento e applicazione del prodotto indossare sempre indumenti da lavoro impermeabili e guanti.
Indossare una maschera protettiva per viso/occhi quando si maneggia il prodotto concentrato. Non rientrare nell’area trattata
prima che la vegetazione sia completamente asciutta. Per attività di manutenzione e raccolta indossare sempre guanti protettivi.
Per proteggere le acque sotterranee non applicare su suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all’80%,
In caso di applicazione in campo su lattuga: Per proteggere le acque sotterranee non applicare questo o altri prodotti contenenti Cyantraniliprole più di una volta ogni tre anni
con applicazione al suolo e più di una volta ogni due anni con applicazione fogliare. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di
sicurezza non trattata di 20 m da corpi idrici superficiali; per proteggere gli artropodi utili rispettare una fascia di sicurezza non
trattata da vegetazione naturale di 30 m; in alternativa, rispettare una fascia di sicurezza di 15 m in combinazione con ugelli che
riducono la deriva del 50%. Non utilizzare quando le api sono in attività. Eliminare le piante infestanti prima della fioritura. Non permettere la dispersione del
prodotto su infestanti in fiore, siepi o coltivazioni in prossimità della zona da trattare.
Per applicazioni in serra: Per proteggere le acque sotterranee non applicare questo o altri prodotti contenenti Cyantraniliprole:
– più di una volta ogni tre anni su pomodoro, melanzana, peperone, zucchino, cetriolo, melone e cocomero con applicazione al suolo;
– più di una volta all’anno su pomodoro, melanzana, zucchino, melone e cocomero (da 9 foglie fino alla pre-fioritura), con applicazione fogliare singola;
– più di una volta ogni due anni su pomodoro, melanzana, zucchino, melone e cocomero (dalla prima infiorescenza visibile
fino alla raccolta), con applicazione fogliare due volte all’anno; Rimuovere o coprire le colonie di bombi durante l’applicazione e
per 24 ore dopo il trattamento. Per proteggere gli impollinatori selvatici mantenere chiusa la serra.

INFORMAZIONI PER IL MEDICO
Terapia sintomatica In caso di intossicazione contattare il più vicino Centro Antiveleni

Caratteristiche
Minecto Alpha è la miscela di un insetticida a base di cyantraniliprole specifico per il controllo di lepidotteri, aleurodidi,
e tripidi delle colture orticole e di acibenzolar-S-metil, attivatore delle autodifese della pianta. Il prodotto può essere utilizzato per via fogliare e per via radicale
tramite applicazione al terreno. Cyantraniliprole appartiene al gruppo chimico delle diammidi antraniliche (IRAC Gruppo 28: modulatore del recettore
ryanodina). E’ efficace su insetti fitofagi ad apparato boccale masticatore e pungente-succhiante e agisce per ingestione oltre
che per contatto. E’ un insetticida sistemico che viene rapidamente assorbito dall’apparato radicale della pianta e
traslocato per via xilematica; presenta inoltre attività translaminare quando applicato per via fogliare.
Acibenzolar-S-Metil non ha attività diretta sul patogeno ma attiva i meccanismi naturali di difesa delle piante migliorando la
resistenza a diverse malattie, inoltre agisce riducendo gli effetti dannosi dovuti all’espressione di virus. Viene assorbito
velocemente ed è traslocato in senso acropeto e basipeto all’interno della pianta.

Modalità e dosi d’impiego:
Applicazione fogliare: Iniziare le applicazioni alla comparsa delle prime larve di lepidotteri o dei primi adulti di tripidi e
aleurodidi. Si consiglia di inserire i trattamenti con Minecto Alpha all’internodi programmi di difesa che prevedano l’uso di principi attivi a
diverso meccanismo d’azione.

 

Preparazione e applicazione: agitare bene prima dell’uso. Riempire la botte o il serbatoio d’acqua per metà ed aggiungere
direttamente il prodotto. Completare il riempimento mantenendo in agitazione la miscela. Agitare anche durante l’applicazione.
Compatibilità: il prodotto è compatibile con gli insetticidi e fungicidi di più comune impiego. In caso di miscela
estemporanea con altri formulati, effettuare comunque preventivamente un test di compatibilità.

Avvertenze: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere
osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi d’intossicazione informare il
medico della miscelazione compiuta.

PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA:
Per tutte le colture, applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive del parassita
bersaglio (approccio per “finestra di impiego” ). Alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti
efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all’impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici
Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), si intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura.
Per una corretta difesa insetticida, si raccomanda sempre di seguire le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti.

ATTENZIONE
Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni
derivanti da uso improprio del preparato Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta
è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali
Non applicare con i mezzi aerei Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni
per l’uso Operare in assenza di vento Da non vendersi sfuso Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso
nell’ambiente Il contenitore non può essere riutilizzato

Informazioni aggiuntive

Peso 1,200 kg
Patentino

Si

Minimum 4 characters