Descrizione
Juvinal Gold
(CONCENTRATO EMULSIONABILE) INSETTICIDA SPECIFICO PER IL CONTROLLO DI COCCINIGLIE SU POMACEE, DRUPACEE, KAKI, AGRUMI, OLIVO E ORNAMENTALI, DI MOSCA BIANCA SU AGRUMI, MELANZANA (campo e serra), POMODORO (campo e serra), FLOREALI ED ORNAMETALI E COLTURE COLTIVATE IN SERRA (PEPERONE, CETRIOLO, CETRIOLINO, ZUCCHINO)
COMPOSIZIONE
Pyriproxyfen puro g. 10,9 (=100 g/l)
Coformulanti q.b.a g. 100
CARATTERISTICHE
JUVINAL GOLD è un insetticida specifico con una lunga durata d’azione nei confronti di cocciniglie: Cocciniglia bianca/rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii), Cocciniglia a virgola (Lepidosaphes sp.), Parlatoria (Parlatoria sp.), Cocciniglia bianca degli agrumi (Aspidiotus neri), Cocciniglia di San José (Comstockaspis perniciosa = Quadraspidiotus perniciosus), Cocciniglia bianca del pesco (Pseudaulacaspis pentagona), Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae) su agrumi pomacee, drupacee, olivo, ornamentali e mosche bianche (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) su colture di pomodoro,
melanzana, peperone, cucurbitacee con buccia commestibile e floreali ed ornamentali.
DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO
OLIVO: contro le cocciniglie (Saissetia oleae) effettuare 1 applicazione in pre-fioritura contro le forme larvali che hanno superato il periodo invernale. Dosi d’impiego: 25-30 ml/hl (pari a 200-450 ml/ha).
Impiegare volumi d’acqua di 800-1500 litri/ha.
AGRUMI: contro le cocciniglie effettuare 1 applicazione per stagione intervenendo alla presenza delle prime forme larvali preferibilmente della prima generazione. In presenza di Parlatoria sp. trattare quando le prime larve sono visibili. Dosi d’impiego: Cocciniglia a virgola (Lepidosaphes sp.), Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae) 40-50 ml/hl (pari a 0,8-1,5 l/ha); Cocciniglia bianca/rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii), Parlatoria (Parlatoria sp), Cocciniglia bianca degli agrumi (Aspidiotus neri) 50-75 ml/hl (pari a 1-2,25 l/ha); Cocciniglia di San Josè (Quadraspidiotus perniciosus) 40-50 ml/hl (pari a 0,8-1,5 l/ha). Impiegare un volume d’acqua di 2000-3000 l/ha.
POMACEE E DRUPACEE (pesco, nettarina, albicocco, susino, ciliegio) Trattare una sola volta prima della fioritura per il controllo delle forme giovanili (neanidi) di Cocciniglia di San Josè (Comstockaspis perniciosa = Quadraspidiotus perniciosus) e per il controllo della Cocciniglia bianca del pesco (Pseudaulacaspis pentagona) allo stadio di femmina fecondata. Su pesco, nettarina e susino è possibile intervenire anche
in post-fioritura, nella fase di accrescimento dei frutti. Dose di impiego: 35-40 ml/hl (pari a 210-600 ml/ha). Impiegare un volume d’acqua di 600-1500 l/ha
PEPERONE, CETRIOLO, CETRIOLINO, ZUCCHINO (in serra); POMODORO e MELANZANA (in campo e serra): contro mosche bianche (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) applicare il prodotto 1 o 2 volte per stagione. La prima applicazione deve essere effettuata alla comparsa dei primi adulti, la seconda circa 2 settimane più tardi. Dose di impiego: 50-75 ml/hl (pari a 0,5-1,125 l/ha). Impiegare un volume d’acqua di 1000-1500 l/ha.
COLTURE FLOREALI ED ORNAMENTALI Contro le cocciniglie effettuare 1 applicazione per stagione intervenendo alla presenza delle prime forme larvali preferibilmente della prima generazione. Dosi d’impiego: 25-75 ml/hl (pari a 200-900 ml/ha) con volumi di d’acqua di 800-1200 litri/ha. Contro mosche bianche (Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum) applicare il prodotto 1 o 2 volte per stagione. La prima applicazione deve essere effettuata alla comparsa dei primi adulti, la seconda circa 2 settimane più tardi. Dosi d’impiego: 50-75 ml/hl (pari a 0,5-1,125 l/ha) con volumi di d’acqua di 1000-2000 litri/ha.
E’ buona pratica agricola al primo utilizzo effettuare test preliminari su alcune piante per verificare che, nelle condizioni di utilizzo, non si verifichino effetti indesiderati. NB.: Adeguare il volume di bagnatura in funzione del diverso sviluppo della vegetazione. Nel caso di trattamenti a volume ridotto mantenere per unità di superficie le dosi per ettaro che verrebbero impiegate con il volume normale. In tutte le applicazioni non superare le dosi massime di prodotto indicate ad ettaro.