Intrepid

Intrepid

Etichetta

Scheda di Sicurezza

  • Composizione
  • Metossifenozide pura 22,5 g (240 g/l)
  • Coformulanti q.b. a 100 g

Confezione: 1 Lt
Patentino: SI

Intrepid è un insetticida non tradizionale specifico per la lotta contro le larve di lepidotteri. INTREPID è un analogo mimetico dell’ecdisone. Agisce per ingestione inducendo il processo di muta nelle larve provocandone la morte. INTREPID è selettivo nei confronti degli insetti utili e verso gli acari predatori; non induce acaro-insorgenza.

 100,09 (IVA 10% inclusa)

10 disponibili

Categorie: , Tag: Product ID: 2180

Descrizione

INTREPID™

INSETTICIDA LARVICIDA SELETTIVO
PER LA DIFESA DI POMACEE, DRUPACEE, VITE DA
TAVOLA E DA VINO, AGRUMI, POMODORO, PEPERONE,
PEPERONE PICCANTE, MELANZANA, PEPINO, LATTUGHE,
ERBE FRESCHE, SPINACI, BIETOLA DA FOGLIA E DA
COSTA
SOSPENSIONE CONCENTRATA

Composizione

METOSSIFENOZIDE pura g 22,5 (240 g/l)
Coformulanti q.b. a g. 100
Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one

USI AUTORIZZATI E MODALITA’ D’IMPIEGO

Generalità: INTREPID è un insetticida non tradizionale specifico per la lotta contro le larve di lepidotteri. INTREPID è un analogo mimetico dell’ecdisone. Agisce per ingestione inducendo il processo di muta nelle larve provocandone la morte. INTREPID è selettivo nei confronti degli insetti utili e verso gli acari predatori; non induce acaro-insorgenza.
Istruzioni per l’uso:
Melo cotogno, nespolo, nespolo del giappone: sono consentiti al massimo 3 trattamenti. Dosi riferite a 1200-1500 l/ha di volume d’acqua. 40 ml/hl (fino ad un massimo di 600 ml/ha) contro Tortrice verde-gialla (Pandemis cerasana) e Capua (Capua reticulana): contro larve svernanti: 1 trattamento in pre-fioritura o a caduta petali; contro generazioni estive: 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 40 ml/hl (fino ad un massimo di 600 ml/ha) contro Carpocapsa del melo (Cydia pomonella), Eulia (Eulia pulchellana) (1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo). 40 ml/hl (fino ad un massimo di 600 ml/ha) contro Tignola orientale del pesco Cydia molesta (1-2 trattamenti con intervallo di 15-20 giorni, posizionando l’ultimo trattamento almeno 14 giorni prima della raccolta).
Albicocco: sono consentiti al massimo 2 trattamenti. Dosi riferite a 1000-1500 l/ha di volume d’acqua. Contro Tignola orientale del pesco (Cydia molesta), Anarsia (Anarsia lineatella) ed Eulia (Eulia pulchellana): 50 ml/hl (fino ad un massimo di 750 ml/ha)), 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo.
Vite da vino e da tavola: sono consentiti al massimo 3 trattamenti. Dosi riferite a 400- 1000 l/ha di volume d’acqua. Contro Tignoletta della vite (Lobesia botrana), dosi di 30-40 ml/hl, fino ad un massimo di 400 ml/ha contro la prima generazione: 1 trattamento in pre-fioritura; contro le generazioni successive: 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento all’ovideposizione e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo.
Arancio, mandarino, clementino: sono consentiti al massimo 2 trattamenti. Dosi riferite a 1500-2000 l/ha di volume d’acqua. Dosi di 40 ml/hl (fino ad un massimo di 1200 ml/ha) contro Minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella) (2 trattamenti in miscela con olio bianco alla dose di 0,5 l/hl, posizionando il primo trattamento alla comparsa delle prime mine e il secondo trattamento 7 giorni dopo).
Pomodoro in pieno campo ed in serra: sono consentiti al massimo 2 trattamenti in serra e 1 in pieno campo. Dosi riferite a 800-1000 l/ha di volume d’acqua. Contro Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera), trattare alla presenza delle prime larve con 40-50 ml/hl (fino a un massimo di 400 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli minimi di 14-21 giorni a
seconda dell’intensità di infestazione.
Peperone, peperone piccante, melanzana, pepino, in pieno campo ed in serra: sono consentiti al massimo 2 trattamenti in serra e 1 in pieno campo. Dosi riferite a 800-1000 l/ha di volume d’acqua.
Contro Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera), trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (400-500 ml/ha, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli minimi di 7 giorni a seconda dell’intensità di infestazione. Lattughe ed Erbe fresche (escluso baby leaf) in pieno campo: lattuga, lattuga cappuccia, lollo rosso (lattughina), lattuga iceberg, lattuga romana, dolcetta (valerianella), gallinella carenata, barbarea, rucola, rucola selvatica, senape nera, foglie e germogli di Brassica spp, Brassica rapa var. nipponica (mizuna), cerfoglio, erba cipollina, foglie di coriandolo, foglie di aneto, foglie di carvi, levistico, angelica, finocchiella e altre apiacee, prezzemolo, salvia, santoreggia montana, erba di S. Giuliano, rosmarino, timo, maggiorana, origano, basilico, foglie di melissa, menta, menta piperita, foglie di alloro (lauro), dragoncello, issopo. E’ consentito al massimo 1 trattamento.
Dosi riferite a 400-800 l/ha di volume d’acqua. Contro Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera), trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400-500
ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha).
Spinaci, spinaci della Nuova Zelanda, cime di rapa, portulaca, claitonia, porcellana, romice acetosa, salicornia, bietola da foglia e da costa, foglie di bietole rosse, in pieno campo (escluso baby leaf): è consentito al massimo 1 trattamento. Dosi riferite a 400-800 l/ha di volume d’acqua. Contro Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera), trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400-500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha).
Le dosi indicate sono riferite a trattamenti a volumi normali (1200-1500 l acqua/ha per le pomacee e le drupacee, 400-1000 l acqua/ha per la vite, e 1500-2000 l acqua/ha per gli agrumi). Per trattamenti a basso o ultra-basso volume, le dosi di prodotto devono essere aumentate in modo da garantire lo stesso dosaggio per ettaro. Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza, non applicare questo o altri formulati contenenti methoxyfenozide più di 3 volte nell’arco della stagione. Si consiglia comunque l’impiego alternato con prodotti caratterizzati da diverso meccanismo d’azione. Se si usa methoxyfenozide in strategie di difesa che includono anche tebufenozide, non impiegare methoxyfenozide e tebufenozide per un numero massimo di trattamenti superiore a 3. Compatibilità: il prodotto è compatibile con insetticidi e fungicidi, ad eccezione di quelli a reazione fortemente alcalina (es. poltiglia bordolese).

Avvertenza:
In caso di miscela con altri formulati devono essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. In caso di miscela con altri formulati devono essere osservati i tempi di carenza più lunghi. Qualora si verificassero casi d’intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta
Fitotossicità: il prodotto non è fitotossico per le specie vegetali sopra riportate e le loro varietà. Intervallo di sicurezza: sospendere i trattamenti almeno 14 giorni prima della raccolta
per le pomacee, gli agrumi e l’uva da vino; 7 giorni per le drupacee e l’uva da tavola, 1 giorno per pomodoro, 3 giorni per peperone, peperone piccante, melanzana, pepino, lattughe, erbe fresche, spinaci, bietola da foglia e da costa.
ATTENZIONE: da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con mezzi
aerei. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,200 kg
Patentino

Si

Minimum 4 characters
0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna al negozio