Descrizione
Fusilade max
Erbicida graminicida di post-emergenza selettivo per numerose colture sia erbacee sia arboree (concentrato emulsionabile)
COMPOSIZIONE
100 g di prodotto contengono:
fluazifop-P-butile puro g 13,40 (= 125 g/l)
coformulanti q.b. a g 100
CARATTERISTICHE
FUSILADE MAX è un erbicida specifico per il controllo delle infestanti graminacee. Esso è assorbito dalle parti verdi delle piante e traslocato, per via sistemica, sia verso gli apici vegetativi sia verso le radici, i rizomi e gli stoloni. Il prodotto è assorbito rapidamente (entro 3 ore dal trattamento) ed i primi sintomi appaiono nell’ambito di una settimana.
MODALITÀ DI IMPIEGO
FUSILADE MAX si distribuisce con attrezzature a bassa pressione (2-3 atm), impiegando ugelli a ventaglio o a specchio. Intervenire durante le ore fresche del giorno, su infestanti in attiva crescita, impiegando volumi d’acqua medi (100-400 lt/ha) onde favorire la uniforme copertura della vegetazione. Trattare quando le infestanti graminacee si trovano nello stadio di:
– 1-3 foglie/accestimento per avena (Avena spp.), bromo (Bromus spp.), coda di volpe (Alopecurus spp.), digitaria (Digitaria sanguinalis), giavone (Echinochloa spp.), setaria (Setaria spp.), sorghetta da seme (Sorghum halepense), loglio (Lolium spp.), falaride (Phalaris spp.), ricacci di frumento ed orzo;
– la sorghetta da rizoma (Sorghum halepense) va trattata ad un’altezza di 30- 50 cm. L’erba fienarola (Poa annua) è mediamente resistente.
CAMPI E DOSI DI IMPIEGO
Colture:
Agrumi: arancio, mandarino, limone, clementino, pompelmo, tangerino, kumquat
Drupacee: pesco, ciliegio, susino, albicocco
Pomacee: melo, pero, melo cotogno
Fruttiferi da frutta a guscio: nocciolo, mandorlo, noce, castagno, pistacchio, anacardo, pinolo
Olivo, vite (da tavola e da vino), fico, actinidia, lampone, mora, ribes, azzeruolo, dattero, carambola, caco Fragola (Intervenire prima della fioritura)
Ortaggi: lattuga e altre insalate, cicoria witloof, spinacio e simili, carciofo, sedano, sedano-rapa, cipolla, cipollina, aglio, scalogno, porro, finocchio, cetriolo, cetriolino, peperone, melanzana, carota, salsefrica, rapa, rutabaga, ravanello, barbaforte, pastinaca, barbabietola rossa, cavolo cappuccio, cicoria da radice, asparago, cardo, rabarbaro patata, pomodoro, fagiolo (con e senza baccello), favetta, pisello (con e senza baccello), pisello e fagiolo da granella, lupino (Intervenire prima della fioritura)
Radici di erbe per infusi, erbe aromatiche
Barbabietola da zucchero e barbabietola da foraggio
Oleaginose: girasole, soia, cotone, colza, lino, cartamo, papavero (Intervenire prima della fioritura)
Grano saraceno
Terreni incolti, in assenza di coltura e gestione ambiente faunistico
Floreali (in pieno campo ed in serra): rosa, garofano, liliacee, bulbose, gerbera, geranio, viola, petunia, crisantemo, strelizia, bulbi di prato (solo per produzione di semi), vivaio, vivaio forestale, tuberi
Graminacee a nascita autunnale (Avena fatua, Phalaris spp., Bromus spp. e ricacci di frumento e orzo) fino a inizio accestimento 0,75 – 1,0
Graminacee a nascita autunnale (Alopecurus spp., Lolium spp.) fino a inizio accestimento 1,0 – 1,25
Graminacee a nascita primaverile (Echinochloa spp., Setaria spp., Digitaria spp.) fino a inizio accestimento 1,5 – 2,0
Agropyron repens, Cynodon dactylon, Sorghetta da rizoma 2,0 – 2,5
Non superare la dose complessiva di 2,5 l/ha per anno sullo stesso appezzamento.