Descrizione
Fontelis
Fungicida a largo spettro per impieghi su pomacee, drupacee, fragola e alcune colture orticole.SOSPENSIONE CONCENTRATA
COMPOSIZIONE
Penthiopyrad puro g 20.4 (200 g/L)
Coformulanti q.b. a g 100
MODALITA’ D’IMPIEGO
Caratteristiche di azione: FONTELIS è un fungicida ad ampio spettro per il controllo di numerose malattie fungine di pomacee, drupacee, fragola e alcune colture orticole. FONTELIS deve essere applicato preventivamente intervenendo all’instaurarsi delle condizioni favorevoli alla malattia e avendo cura di bagnare bene la vegetazione.
DOSI ED EPOCA DI IMPIEGO
MELO e PERO: per il controllo di Ticchiolatura (Venturia inaequalis e Venturia pirina), Oidio (Podosphaera leucotricha), Alternaria (Alternaria spp.) e Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) applicare 75 ml/hl di FONTELIS disciolto in 1000-1500 litri di acqua (750-1125 ml prodotto/ha). In caso di applicazioni fino alla fine della fioritura impiegare volumi d’acqua compresi tra 1000-1200 l/ha (750- 900 ml prodotto/ha). Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni fra le applicazioni. Effettuare massimo 2 applicazioni per anno.
PESCO, NETTARINE e ALBICOCCO: per il controllo di Monilia (Monilia laxa, Monilia fructigena e Monilia fructicola) e Oidio (Podosphaera tridactyla e Sphaerotheca pannosa) durante la fase di fioritura effettuare 1 sola applicazione alla dose di 1,2 l/ha di FONTELIS disciolto in 500-1000 litri di acqua; durante la fase di sviluppo e maturazione dei frutti effettuare massimo 2 applicazioni alla dose di 1,5
l/ha di prodotto disciolto in 500-1000 litri di acqua. Rispettare un intervallo minimo di 7 giorni tra le applicazioni. Effettuare massimo 2 applicazioni per anno.
POMODORO, MELANZANA: per il controllo di Botrite (Botrytis cinerea) e Sclerotinia (Sclerotinia spp.) in pieno campo impiegare 2,4 l/ha di FONTELIS con volumi d’acqua compresi tra 500 e 1200 l/ha; effettuare massimo 1 applicazione per anno. In coltura protetta impiegare 2 l/ha di prodotto con volumi d’acqua compresi tra 500 e 1000 l/ha; effettuare massimo 2 applicazioni per anno rispettando un intervallo
minimo di 5 giorni tra le applicazioni.
PEPERONE in coltura protetta: per il controllo della Botrite (Botrytis cinerea) applicare 2 l/ha di prodotto disciolti in 500-1000 l/ha d’acqua. Effettuare massimo 2 applicazioni per anno rispettando un intervallo minimo di 5 giorni tra le applicazioni.
CETRIOLO: per il controllo di Botrite (Botrytis cinerea), Sclerotinia (Sclerotinia spp.) e Oidio (Sphaeroteca fuliginea) in pieno campo impiegare 2,4 l/ha di FONTELIS con volumi d’acqua compresi tra 500 e 1200 l/ha; effettuare massimo 1 applicazione per anno. In coltura protetta impiegare 2 l/ha di prodotto con volumi d’acqua compresi tra 500 e 1000 l/ha; effettuare massimo 2 applicazioni per anno rispettando un intervallo minimo di 5 giorni tra le applicazioni.
LATTUGHE, DOLCETTA o VALERIANELLA, BARBAREA, RUCOLA, BIETOLA DA FOGLIA E DA COSTA, SPINACIO: per il controllo di Botrite (Botrytis cinerea) e Sclerotinia (Sclerotinia spp.) in pieno campo applicare 1,5 l/ha di prodotto con volumi d’acqua compresi tra 200 e 1000 l/ha. Effettuare massimo 1 applicazione per anno.
FRAGOLA in pieno campo e in coltura protetta: per il controllo della Botrite (Botrytis cinerea) applicare 900 ml/ha di prodotto con volumi d’acqua compresi tra 200 e 1000 l/ha. Effettuare massimo 2 applicazioni per anno rispettando un intervallo minimo di 5 giorni tra le applicazioni.
FINOCCHIO e SEDANO (in pieno campo): per il controllo di Sclerotinia spp. e Septoria spp. intervenire in via preventiva all’instaurarsi delle condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo delle malattie impiegando 1,5 l/ha di FONTELIS disciolti in 200-1000 litri di acqua in funzione dello sviluppo vegetativo della coltura. Effettuare massimo 1 applicazione per anno.
ATTENZIONE: Indipendentemente dai volumi d’acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare i dosaggi minimi e massimi di prodotto/ha indicati.
PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA:
FONTELIS contiene penthiopyrad, principio attivo appartenente alla famiglia delle carbossimidi. Secondo lo schema FRAC (Fungicides Resistance Action Commitee) penthiopyrad appartiene al Gruppo 7 fungicidi – Succinate Dehydrogenase Inhibitor (SDHI).
Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa di resistenza è consigliabile adottare i seguenti accorgimenti:
FONTELIS deve essere applicato preventivamente
In caso di miscela impiegare prodotti che contengono principi attivi con diverso meccanismo d’azione
Rispettare il numero massimo di applicazioni per anno previste dall’etichetta di FONTELIS.
Impiegare FONTELIS e altri prodotti contenenti principi attivi appartenenti al gruppo 7 fungicidi (SDHI) in accordo alle linee guida FRAC.