Challenge

Challenge

Etichetta

Scheda di Sicurezza

  • Composizione 
  • g 100 di prodotto contengono:
  • Aclonifen puro 49,6 g (= 600 g/l)
  • Coformulanti q.b. a 100

Confezione: 1 Lt
Patentino: SI

Challenge Erbicida impiegabile in trattamenti di pieno campo in pre-emergenza e in post emergenza precoce. In pre-emergenza il prodotto è assorbito dalle
infestanti in fase di germinazione attraverso l’ipocotile e i cotiledoni. In post emergenza precoce il prodotto è assorbito dai cotiledoni e dalle prime
foglie delle piante in germinazione. Il prodotto è attivo prevalentemente su infestanti dicotiledoni.

 38,00 (IVA 10% inclusa)

Esaurito

Categorie: , Tag: Product ID: 5411

Descrizione

Challenge

Erbicida selettivo per carota, pisello, cece, lenticchia, lupino, fava, favino, pomodoro, peperone, mais, patata, girasole,
sorgo, tabacco, aglio, cipolla, scalogno, finocchio, carciofo.
Sospensione Concentrata (SC)

COMPOSIZIONE

g 100 di prodotto contengono:
Aclonifen puro 49,6 g (= 600 g/l)
Coformulanti q.b. a 100

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
Durante le fasi di miscelazione, carico e applicazione del prodotto adoperare indumenti e guanti adatti. Non rientrare nei campi trattati prima che i
depositi sulla superficie fogliare siano completamente asciugati.
Per proteggere gli organismi acquatici deve essere presente una fascia di rispetto dai corpi idrici superficiali di:
-10 metri per carota, carciofo, pomodoro, peperone, pisello, cece, lenticchia, lupino, girasole, sorgo, tabacco e per i trattamenti di post-emergenza
precoce di cipolla, aglio e scalogno.
– 20 metri o in alternativa 10 metri con l’utilizzo di ugelli che riducano la deriva del 50% per fava, favino, patata, finocchio.
– 5 metri per mais. Non applicare in aree con pendenza superiore al 4 % in assenza di misure di riduzione del 90% del ruscellamento.
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la
contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.

INFORMAZIONI PER IL MEDICO
In caso di intossicazione chiamare il medico per i consueti interventi di pronto soccorso. Consultare un Centro Antiveleni

CARATTERISTICHE

Erbicida impiegabile in trattamenti di pieno campo in pre-emergenza e in post emergenza precoce. In pre-emergenza il prodotto è assorbito dalle infestanti in fase di germinazione attraverso l’ipocotile e i cotiledoni. In post emergenza precoce il prodotto è assorbito dai cotiledoni e dalle prime foglie delle piante in germinazione. Il prodotto è attivo prevalentemente su infestanti dicotiledoni.
INFESTANTI SENSIBILI : Amaranto comune (Amaranthus retroflexus), Anagallide rossa (Anagallis arvensis), Camomilla bastarda (Anthemis arvensis), Borsa del pastore (Capsella bursa pastoris), Farinello comune (Chenopodium album), Lappolina (Coronopus didymus), Erba sofia (Descurainia sophia), Ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides), Attaccamani (Galium aparine), Erba Ruota (Lamium amplexicaule), Falsa ortica (Lamium purpureum), Camomilla comune (Matricaria chamomilla), Papavero (Papaver rhoeas), Persicaria (Polygonum persicaria), Erba Calderina (Senecio vulgaris), Senape (Sinapis arvensis), Centocchio (Stellaria Media), Crespino dei campi (Sonchus arvensis), Crespino liscio (Sonchus oleraceus), Veronica ederifoglia (Veronica hederaefolia).

INFESTANTI MEDIAMENTE SENSIBILI

Cencio molle (Abutilon theophrasti), Correggiola (Polygonum aviculare), Convolvolo nero (Polygonum convolvulus)

DOSI D’IMPIEGO ED EPOCA DI IMPIEGO

carota, pomodoro seminato 2,5 – 3 L/ha pre emergenza (subito dopo la semina)
pisello, fava, cece, lupino, lenticchia, favino 2,5 – 3 L/ha pre emergenza
patata 2,5 – 3 L/ha pre-emergenza (dopo semina oppure dopo la rincalzatura)
pomodoro, tabacco 2,5 – 3 L/ha pre trapianto
peperone 2,0 L/ha pre trapianto
carciofo (carducci, ovoli e piantine) 2,0 L/ha pre-trapianto o pre-emergenza
finocchio 2,0 L/ha pre-emergenza o pre-trapianto
girasole 2,5 – 3 L/ha in pre-emergenza subito dopo la semina della coltura
cipolla, aglio, scalogno 1 – 1,25 L/ha in post-emergenza precoce (2- 4 foglie vere)
mais 1,5 – 2 L/ha in pre emergenza (subito dopo la semina)
sorgo 1 – 1,5 L/ha in pre emergenza (subito dopo la semina)
Su mais e sorgo impiegare la dose più bassa su terreni leggeri. In post emergenza precoce impiegare la dose più bassa in presenza di infestanti allo stadio cotiledonare.

VOLUME D’IRRORAZIONE: 300 – 500 L/ha.

ATTENZIONE
Meccanismo d’azione: Gruppo HRAC F3
Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 05/09/2018
Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono essere inoltre osservate le norme
precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta.
AVVERTENZE
– Nei terreni limosi piogge battenti di forte intensità e ristagni d’acqua possono sensibilizzare le colture in fase di emergenza.
– Su pomodoro seminato, con andamento stagionale molto piovoso e freddo dopo le semine, il prodotto può manifestare interazioni fitotossiche
con geoinsetticidi a base di chlorpyrifos localizzati a contatto con il seme.
– Su carota utilizzare la dose inferiore prevista, qualora le temperature superino i 30 °C.
– Impiegare il prodotto in condizioni di assenza di vento
– Non impiegare sui mais da seme, mais dolce e da “pop-corn”.
– In caso di forzata sostituzione della coltura diserbata è possibile la risemina o il trapianto della coltura stessa, previa lavorazione superficiale a 8
cm.
– L’uso ripetuto di erbicidi aventi lo stesso meccanismo d’azione può determinare la comparsa di erbe infestanti resistenti. Allo scopo di evitare o
ritardarne la comparsa occorre attenersi alla dose e alle raccomandazioni riportate in etichetta ed è inoltre consigliabile alternare formulati
dotati di differenti meccanismi d’azione. Monitorare con attenzione la presenza di malerbe sensibili sfuggite ai trattamenti con il prodotto. ed
informare le autorità competenti in caso di sospetta resistenza.
FITOTOSSICITÁ
Nelle colture per le quali è autorizzato l’impiego del prodotto solo in pre-emergenza, non intervenire dopo l’inizio dell’emergenza.
ATTENZIONE
Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta.
Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato.
Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare
danni alle piante, alle persone ed agli animali.
Non applicare con i mezzi aerei.
Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso.
Operare in assenza di vento.
Da non vendersi sfuso.
Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti.
Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente.
Il contenitore non può essere riutilizzato.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,200 kg
Patentino

Si

Minimum 4 characters