Azbany

Azbany

Etichetta

Scheda di Sicurezza

  • Composizione 
  • 100 g di prodotto contengono:
  • AZOXYSTROBIN puro g. 22,01 (=250 g/l)
  • coformulanti q.b. a g 100

Confezione: 1 Lt
Patentino: SI

Azbany è un fungicida ad attività preventiva, curativa ed antisporulante della famiglia degli analoghi delle strobilurine.
Una volta distribuito rimane in parte sulla vegetazione trattata e in parte viene assorbito e si ridistribuisce in modo uniforme all’interno delle foglie (anche con movimento trans laminare e sistemico), risultando efficace a dosi contenute d’impiego sulle principali malattie dei cereali, e di varie colture orticole. Su cereali, per l’ampio spettro d’azione, la lunga persistenza e l’attività collaterale su diverse malattie della spiga, Azbany determina una maggior produzione con elevata qualità. Su riso l’efficacia contro brusone ed elmintosporiosi consente aumenti quantitativi e qualitativi del raccolto. Azbany è selettivo per api, bombi ed artropodi utili (es.: insetti ed acari predatori, Phytoseiulus persimilis, Encarsia formosa) e non favorisce lo sviluppo degli acari.

 30,00 145,00 (IVA 10% inclusa)

COD: N/A Categorie: , Tag: Product ID: 5116

Descrizione

Azbany

Fungicida ad ampio spettro per cereali ed orticole.
SOSPENSIONE CONCENTRATA

Composizione

100 g di prodotto contengono:
AZOXYSTROBIN puro g. 22,01 (=250 g/l)
coformulanti q.b. a g 100

Prescrizioni supplementari:
Non rientrare nell’area trattata prima che la vegetazione sia completamente asciutta.
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. Per proteggere le acque sotterranee non applicare su suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all’80% e non applicare su suoli alcalini.
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare le seguenti fasce vegetate non trattate dai corpi idrici superficiali:
– 10 metri per cereali, cipolla, aglio, carota, porro, scalogno.
– 15 metri per pomodoro, melanzana, peperone, asparago, fagioli e fagiolini, cavolo di Bruxelles, cavolfiore.
Non trattare su suoli drenati quando il prodotto viene usato su cipolla, aglio, porro, scalogno, cavolo di Bruxelles, cavolfiore.
Riso: impiegare solo dalla fase BBCH 43 (botticella) fino alla fase BBCH 69 (fine fioritura); non usare su suoli sabbiosi, usare solo su risaia asciutta e riallagare le camere non prima di 7 giorni dopo l’applicazione.
NORME PRECAUZIONALI
Conservare questo prodotto chiuso a chiave in luogo inaccessibile ai bambini ed agli animali domestici. Conservare la confezione ben chiusa. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli indumenti. Dopo la manipolazione e in caso di contaminazione, lavarsi accuratamente con acqua e sapone.
INFORMAZIONI MEDICHE Consultare un Centro Antiveleni.

CARATTERISTICHE

Azbany è un fungicida ad attività preventiva, curativa ed antisporulante della famiglia degli analoghi delle strobilurine.
Una volta distribuito rimane in parte sulla vegetazione trattata e in parte viene assorbito e si ridistribuisce in modo uniforme all’interno delle foglie (anche con movimento trans laminare e sistemico), risultando efficace a dosi contenute d’impiego sulle principali malattie dei cereali, e di varie colture orticole. Su cereali, per l’ampio spettro d’azione, la lunga persistenza e l’attività collaterale su diverse malattie della spiga, Azbany determina una maggior produzione con elevata qualità. Su riso l’efficacia contro brusone ed elmintosporiosi consente aumenti quantitativi e qualitativi del raccolto. Azbany è selettivo per api, bombi ed artropodi utili (es.: insetti ed acari predatori, Phytoseiulus persimilis, Encarsia formosa) e non favorisce lo sviluppo degli acari.

PREPARAZIONE DELLA MISCELA

• Assicurarsi che l’attrezzatura sia pulita e correttamente tarata per il tipo di trattamento da effettuare.
• Riempire la botte o il serbatoio di acqua per metà ed aggiungere direttamente il prodotto senza alcuna pre-diluizione. Completare il riempimento mantenendo in agitazione la miscela.
• Dopo l’applicazione è buona pratica pulire l’attrezzatura con acqua ed un idoneo detergente.

FITOTOSSICITA’

Azbany può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta, ad esempio la vite. Evitare la deriva del prodotto su melo, in particolare in presenza delle seguenti varietà: Gala e i suoi derivati (es. Royal Gala, Mondial Gala, Galaxy), Renetta del Canadà, Mc Intosh e i suoi derivati (es. Summered), Delbar estivale, Cox e i suoi derivati (es. Cox’s Orange Pippin). Non utilizzare l’attrezzatura impiegata per i trattamenti con Azbany per applicazioni sulle varietà di melo sopra indicate. Per le colture orticole, nel caso di varietà poco diffuse o di recente introduzione si consiglia di effettuare saggi su superfici ridotte prima di estendere il trattamento ad aree più vaste.

COMPATIBILITA’

In ambiente protetto si consiglia di non miscelare il prodotto a formulati ad azione insetticida o acaricida.

AVVERTENZA: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

IMPIEGHI AUTORIZZATI E MODALITÀ APPLICATIVE Coltura e numero massimo di trattamenti per ciclo colturale Malattie contenute e modalità applicative Dose e volumi di acqua
FRUMENTO, ORZO (2 applicazioni) Oidio (Blumeria graminis, Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia spp.), Septoria (Mycosphaerella graminis Leptosphaera nodorum, Septoria tritici), Elmintosporiosi (Drechslera spp., Pyrenophora spp.), Dalle fasi di levata fino alla fioritura 1 l/ha (200-400 l/ha)
RISO (1 applicazione) Brusone (Magnaporthe Grisea, Pyricularia oryzae), Elmintosporiosi (Drechslera oryzae) Dallo stadio di botticella fino a fine fioritura 1 l/ha (200-400 l/ha)
• Applicare Azbany a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi.
• Effettuare 1 o 2 applicazioni in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie.
• Su oidio di frumento ed orzo impiegare Azbany in miscela a prodotti a base di sostanze attive a differente meccanismo d’azione.
• Su frumento ed orzo adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie.
• Su RISO trattare su coltura in asciutta e con condizioni molto favorevoli allo sviluppo del brusone e/o elmintosporiosi, intervenendo tra la botticella e la completa fuoriuscita della pannocchia (riallargare la risaia almeno 7 giorni dall’intervento).
Coltura e numero massimo di trattamenti per ciclo colturale Malattie contenute e modalità applicative Dosi di prodotto per ettaro Dosi ml/hl e volumi di acqua per ettaro
POMODORO, PEPERONE, MELANZANA (3 applicazioni) Campo e serra Oidio (Leveillula taurica), Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria spp.) Interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. 0,5 – 1 l/ha 80-100 ml/hl (800-1000 l/ha)
ASPARAGO (2 applicazioni) Ruggine (Puccinia asparagi) e Stemfiliosi (Stemphylium vesicarium) Alla comparsa delle malattie dopo la raccolta dei turioni, con interventi ogni 10-21 giorni 1 l/ha
125-160 ml/hl (600- 800 l/ha)
FAGIOLO, FAGIOLINO (2 applicazioni) Antracnosi (Colletotrichum lindemuthianum), Ruggine (Uromyces viciae-fabae), Didimella (Didymella fabae) Alla comparsa delle malattie, applicazioni ripetute ogni 8-14 giorni 1 l/ha 130-160 ml/hl (600 l/ha)
CAVOLO di Bruxelles, CAVOLFIORE (2 applicazioni) Alternaria (Alternaria brassicae, Alternaria spp.) Alla comparsa delle malattie, applicazioni ripetute ogni 8-12 giorni 1 l/ha 150-250 ml/hl (400-600 l/ha)
CIPOLLA, AGLIO, PORRO, SCALOGNO (2 applicazioni) Peronospora (Peronospora destructor), Ruggine (Puccinia spp.) Interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10 giorni 1 l/ha
130-160 ml/hl (600 l/ha)
CAROTA (2 applicazioni) Alternaria (Alternaria spp.) Interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10 giorni 1 l/ha 200-250 ml/hl (400-500 l/ha)

Note
• Applicare Azbany a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi.
• Sulle colture in pieno campo, non utilizzare Azbany per più del 30% delle applicazioni fungine previste per il ciclo colturale.
• Sulle colture in ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione di Azbany con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti.

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Patentino

Si

Formato

1 Lt, 5 Lt

Minimum 4 characters