AGIL DA LT 1 – 5

Agil

Etichetta

Scheda di Sicurezza

  • Composizione 
  • 100 g di prodotto contengono:
  • Propaquizafop puro g 9,60 (=100 g/l)
  • coformulanti q.b. a g 100
  • Idrocarburi, C10-C13, aromatici, <1% di naftalene

Confezione: 1 Lt – 5 Lt
Patentino: SI

Agil è un erbicida ad azione graminicida, a base di propaquizafop, per il controllo di post-emergenza delle infestanti nelle colture a foglia larga e per la lotta al riso crodo in risaia.
Il prodotto è attivo contro:
Infestanti sensibili:
Avena spp. (avena), Bromus sterilis (forasacco rosso), Echinochloa crus-galli (giavone), Hordeum vulgare (orzo), Lolium spp. (loglio), Panicum dichotomiflorum (giavone americano), Panicum miliaceum (miglio), Phalaris spp. (falaride), Setaria spp. (Setaria), Sorghum halepense (sorghetta), Triticum spp. (frumento), nonché nascite spontanee di cereali.
Infestanti mediamente sensibili:
Agropyron repens (falsa gramigna), Alopecurus myosuroides (coda di volpe), Cynodon dactylon (gramigna), Digitaria sanguinalis (sanguinella), Oryza rufipogon (riso crodo), Poa spp. (fienarola).

 37,50 182,50

COD: N/A Categorie: , Tag: Product ID: 5525

Descrizione

Agil

Erbicida selettivo di post-emergenza
Concentrato emulsionabile MECCANISMO D’AZIONE: GRUPPO A (HRAC)

Composizione
100 g di prodotto contengono:
Propaquizafop puro g 9,60 (=100 g/l)
coformulanti q.b. a g 100
Idrocarburi, C10-C13, aromatici, <1% di naftalene

CARATTERISTICHE

AGIL è un erbicida ad azione graminicida, a base di propaquizafop, per il controllo di post-emergenza delle infestanti nelle colture a foglia larga e per la lotta al riso crodo in risaia.
Il prodotto è attivo contro:
Infestanti sensibili:
Avena spp. (avena), Bromus sterilis (forasacco rosso), Echinochloa crus-galli (giavone), Hordeum vulgare (orzo), Lolium spp. (loglio), Panicum dichotomiflorum (giavone americano), Panicum miliaceum (miglio), Phalaris spp. (falaride), Setaria spp. (Setaria), Sorghum halepense (sorghetta), Triticum spp. (frumento), nonché nascite spontanee di cereali.
Infestanti mediamente sensibili:
Agropyron repens (falsa gramigna), Alopecurus myosuroides (coda di volpe), Cynodon dactylon (gramigna), Digitaria sanguinalis (sanguinella), Oryza rufipogon (riso crodo), Poa spp. (fienarola).

DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO

Modalità di applicazione:
AGIL deve essere distribuito con volumi di acqua compresi tra 200 e 400 l/ha. In tutte le applicazioni è consentito 1 solo trattamento all’anno.
Impiegare 0,8-1,2 l/ha di prodotto per il controllo delle malerbe sensibili e 1,5-2,0 l/ha per il controllo delle malerbe mediamente sensibili o di Sorghum halepense allo stadio di levata.
Intervenire quando le infestanti sono già emerse ed entro le prime fasi di allungamento del fusto.
In frutteto, intervenire da post-raccolta a maturazione/colorazione avanzata dei frutti nella stagione successiva. In risaia, intervenire in pre-semina del riso. Per tutti gli altri impieghi, intervenire in post-emergenza o post-trapianto rispettando il tempo di carenza.
In caso di coltura portaseme, e comunque non destinata in alcuna sua parte a fini alimentari, non è necessario mantenere il tempo di carenza indicato.
AGIL può essere impiegato nel diserbo delle seguenti colture:
Melo, Pero, Nespolo del Giappone, Cotogno, Pesco, Nettarino, Albicocco, Susino, Ciliegio, Vite, Arancio, Clementino, Mandarino, Limone, Pompelmo, Chinotto, Bergamotto, Cedro, Frutta a guscio, Vivai di fruttiferi, Pomodoro, Melanzana, Cocomero, Melone, Zucca, Broccoli, Cavolfiore, Cavolo cappuccio, Lino, Colza, Girasole, Soia, Cotone, Barbabietola da zucchero e da foraggio, Piante ornamentali, Vivai e piante forestali, Tabacco:
Intervenire alla dose di 0,8-2,0 l/ha adattando il dosaggio in funzione delle malerbe presenti e del loro stadio di sviluppo.
Patata, Carota, Prezzemolo a grossa radice, Aglio, Cipolla, Scalogno, Spinacio, Fagiolo (per consumo fresco con o senza baccello e secco), Pisello (per consumo fresco con o senza baccello e secco), Cece, Favino, Fava, Lenticchia, Lupino, Erba medica, Trifoglio, Veccia:
Intervenire alla dose di 0,8-1,5 l/ha adattando il dosaggio in funzione delle malerbe presenti e del loro stadio di sviluppo.
Lattuga, Asparago, Finocchio:
Intervenire alla dose di 0,8-1,2 l/ha adattando il dosaggio in funzione delle malerbe presenti e del loro stadio di sviluppo
Riso: trattamenti in pre-semina, dopo l’emergenza di riso crodo e giavone (Echinochloa crus-galli). Impiegare 1-1,2 l/ha di prodotto da solo oppure 0,75-1 l/ha in miscela con Glifosate in una quantità di acqua di 200-400 l/ha.
Prima del trattamento attendere che le infestanti siano completamente emerse, impiegare AGIL dopo aver tolto l’acqua dalla risaia (terreno umido); dopo l’applicazione, aspettare almeno 24-48 ore prima di re-immettere l’acqua in risaia e farla scorrere per almeno altre 48-72 ore prima della semina.

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Patentino

Si

Formato

1 lt, 5 Lt

Minimum 4 characters
0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna al negozio